La storia e la nostra missione
La Breviglieri fu fondata nel 1949 da Oreste Breviglieri, giovane di grande ingegno che osservando all’epoca la difficoltà e la fatica umana del lavoro nei campi, con grande impegno, caparbietà ed entusiasmo, si lanciò nell’impresa di creare prodotti per agevolare il lavoro agricolo. Da vero precursore, egli progettò attrezzature di nuova concezione nel segmento della “lavorazione del terreno a presa di potenza”, contribuendo fortemente a caratterizzare il passaggio dall’agricoltura tradizionale a quella meccanizzata.
Nel corso degli anni l’azienda, in assoluta coerenza con il suo DNA basato sulla continua innovazione del prodotto che le permette di conseguire numerosi brevetti internazionali, va sempre più consolidando il consenso di una larga fascia di clientela esigente ed attenta alla redditività economica del bene acquistato. Ciò consente alla Breviglieri di espandersi ed uscire dai confini nazionali fino a diventare oggi un’ impresa che esporta in molti Paesi nel mondo il 75% della sua produzione.
Breviglieri - mondo agricolo
Oggi Breviglieri rappresenta un marchio di indubbia reputazione per la sua gamma di prodotti di alta qualità così come per la costante ricerca dell’eccellenza, la crescita delle proprie risorse umane, il senso di responsabilità ed il confronto costante con i clienti e con il mercato. Queste sono le nostre linee guida principali, vere occasioni di arricchimento per l’azienda quale garanzia del nostro futuro. Con il rapido evolversi dei mercati mondiali si trasformano anche le esigenze del mondo agricolo così come la domanda: oltre ai canali di vendita tradizionali - rivenditori, distributori, importatori - negli ultimi anni l’azienda intraprende solide partnership con alcuni primari costruttori europei sviluppando con essi rapporti di fornitura OEM (Original Equipment Manufacturer).
Queste aziende, leader nel loro segmento, reclamano interpreti in grado di fornire soluzioni adeguate e rappresentano per Breviglieri un’ulteriore elemento di crescita anche sul piano della cultura d’impresa. Il denominatore comune dell’azienda e la sua missione, è la predisposizione a perseguire il miglioramento continuo della qualità del prodotto e del processo produttivo, la flessibilità e non ultimo la coerenza e l’orgoglio di un’azienda famigliare di medie dimensioni, indipendente e comunque dotata di un’organizzazione manageriale basata sull’ “economia della conoscenza”.
Nel marzo del 2016 Breviglieri S.p.A. è entrata nel Gruppo Agrimaster.
A maggio 2018, con un'operazione di fusione per incorporazione, Breviglieri S.p.A. è diventata DEMETRA S.p.A..
Dal 1° Aprile 2022 il Marchio BREVIAGRI sostituisce il Marchio BREVIGLIERI.
MISSION AZIENDALE E POLITICA QUALITÀ (REV. 01/04/2022)
La MISSION AZIENDALE di DEMETRA S.P.A. - Marchio BREVIAGRI è essere leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per la lavorazione del terreno, nel rispetto dei propri clienti, dei collaboratori, dei fornitori e di tutte le parti interessate coinvolte, oltre che dell’ambiente. DEMETRA S.P.A. - Marchio BREVIAGRI è pertanto consapevole che il successo e l’esistenza della propria organizzazione nel fornire soluzioni tecnologiche all’avanguardia dipende dalla capacità di soddisfare le esigenze e le aspettative non solo del cliente (rivenditori nel comparto dell’agricoltura, utilizzatori finali dei prodotti e dei servizi), ma anche di tutte le parti interessate. A tal proposito pianifica e attua un sistema di gestione per la qualità in accordo ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2015, determinando i fattori che potrebbero deviare i processi aziendali ed il sistema di gestione per la qualità dai risultati pianificati e mettendo in atto controlli preventivi per minimizzare gli effetti negativi e attuare con successo le opportunità. Il Vertice aziendale è inoltre convinto che la certificazione del sistema di gestione per la qualità rappresenti una preziosa occasione di arricchimento personale a livello culturale, traducendosi in una maggiore apertura verso il mondo esterno all’azienda. La politica per la qualità di DEMETRA S.P.A. - Marchio BREVIAGRI include i seguenti obiettivi:
- accrescere il grado di soddisfacimento dei propri committenti diventando partner sempre più affidabile;
- fornire prodotti nel rispetto delle leggi e delle norme di settore vigenti, nei tempi di consegna concordati;
- recepire le innovazioni tecnologiche per il prodotto ed i processi;
- accrescere la professionalità e le capacità del personale mediante attività di formazione e addestramento;
- potenziare l’informatizzazione delle informazioni, ottimizzando l’utilizzo degli strumenti informatici aziendali;
- monitorare di continuo l’andamento degli indicatori di processo e lo stato di raggiungimento degli obiettivi di miglioramento;
- perseguire il miglioramento continuo.
Il Vertice aziendale si impegna in primis per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti e chiede a tutti i singoli dipendenti il proprio contributo per il successo del sistema organizzativo implementato. I contenuti della presente politica sono riesaminati sistematicamente per verificarne l’adeguatezza agli obiettivi del sistema e diffusi a tutte le parti interessate.
POLITICA AMBIENTALE (REV. 30/11/2021)
DEMETRA S.P.A. - Marchio BREVIAGRI è un'importante azienda italiana produttrice macchinari ed attrezzature per l’agricoltura, organizzata secondo un Sistema Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2015 ed un Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2015.
L’obiettivo primario della DEMETRA S.P.A. - Marchio BREVIAGRI è di ottenere e, successivamente, mantenere la certificazione del Sistema di Gestione Ambientale in accordo alla norma UNI EN ISO 14001:2015 e, allo scopo, sono definiti gli obiettivi per gli indicatori di processo per il miglioramento continuo, e traguardi per il programma ambientale.
La Direzione assicura che la politica per l'Ambiente DEMETRA S.P.A. - Marchio BREVIAGRI è applicata per:
- rispettare e attuare quanto previsto dalla Norma UNI EN ISO 14001:2015;
- rispettare le prescrizioni contenute nell’AUA (Autorizzazione Unica Ambientale) in vigore per l’Azienda;
- applicare la logica della gestione del rischio nella gestione dei processi;
- mettere a disposizione risorse, mezzi economici e competenze, attribuire poteri e responsabilità e definire le procedure necessarie per il corretto ed efficace funzionamento del proprio sistema di gestione;
- migliorare continuamente il sistema produttivo interno e gli eventuali impatti ambientali associati per effetto degli investimenti;
- valutare, nell’ottica del miglioramento continuo, la praticabilità economica dell’impiego delle migliori tecniche disponibili per la riduzione dell’impatto ambientale dell’attività produttiva;
- garantire l’applicazione nel più rigoroso e costante rispetto di tutte le normative vigenti nei campi ambientale attinenti alle proprie attività;
- migliorare la professionalità e la competenza di tutto il personale nonché promuovere la sensibilizzazione e il coinvolgimento di tutto il proprio personale nella realizzazione della politica mediante formazione ed informazione dedicate;
- coinvolgere il personale per la corretta applicazione delle procedure operative del sistema di gestione;
- coinvolgere i propri fornitori di beni e servizi nel perseguimento dei propri obiettivi di miglioramento;
- coinvolgere i propri fornitori al rispetto delle procedure per il sistema di gestione ambiente;
- promuovere un rapporto trasparente e collaborativo con gli enti della Pubblica Amministrazione e delle comunità locali;
- informare tutte le parti interessate sulle attività che l’azienda realizza nel campo della qualità ambientale;
- sensibilizzare tutto il personale e i fornitori sulla corretta gestione dei rifiuti prodotti al fine di ridurre gli impatti sull’ambiente;
- adottare tutti gli accorgimenti tecnologici e gestionali atti a prevenire e rispondere alle emergenze;
- valutare e controllare sistematicamente l'incidenza sull'ambiente di ogni attività svolta per evitare e/o gestire situazioni d'emergenza.
La presente Politica Ambientale è comunicata a tutto il personale, ed è a disposizione del pubblico e di chiunque ne faccia richiesta. La Direzione si impegna a riesaminare il Sistema di Gestione almeno una volta all'anno per garantirne l'efficiacia e per verificare l'attualità della presente Politica.
Certificato n. 21469/10/S - Certificato n. EMS-9015/S